ATTIVITÀ

Chirurgia Generale

  • Responsabile: Dr.ssa Maria Petrolino
  • Coordinatore infermieristico: Sig.ra Vincenza Guida
  • Collocazione: Piano 1

 

L’Unità operativa di Chirurgia Generale diretta dal Prof. Francesco Sammartino, si occupa della diagnosi e cura delle principali patologie a carico dell’apparato digerente.

L’equipe è specializzata nel trattamento chirurgico delle patologie colorettali, quali tumori del colon e del retto, malattie infiammatorie croniche (rettocolite ulcerosa e Malattia di Crohn), malattia diverticolare complicata, patologie funzionali (sindrome da defecazione ostruita, prolasso rettale, rettocele) Patologia proctologica (Emorroidi, ragadi, fistole perianali, cisti sacro-coccigee).

Nell’Unità di Chirurgia Generale vengono inoltre trattate le patologie del distretto epatobiliopancreatico come la calcolosi della colecisti ed i tumori del fegato, delle vie biliari e del pancreas. L’approccio è sempre multidisciplinare con metodiche mininvasive. La calcolosi della colecisti viene trattata con tecnica laparoscopica.

Il trattamento chirurgico di tutte le malattie oncologiche viene eseguito tempestivamente attraverso l’attivazione di una lista d’attesa preferenziale per il ricovero.

L’approccio diagnostico integrato (grazie alla collaborazione con i Servizi di Diagnostica per Immagini, Endoscopia ed Anatomia Patologica) e l’utilizzo di tecniche chirurgiche mini-invasive (laparoscopia, approccio combinato endoscopico e chirurgico) permettono di ottenere una radicalità oncologica associata ad un ridotto traumatismo per il paziente con una ripresa delle attività quotidiane pressoché immediata.

La chirurgia laparoscopica viene eseguita routinariamente anche in urgenza, in particolare per il trattamento delle appendiciti acute, delle occlusioni intestinali e delle colecistiti.

Un altro ambito di eccellenza è il trattamento dei difetti di parete in particolare delle ernie inguinali, ombelicali, crurali, dei laparoceli e della diastasi dei muscoli retti per i quali esiste una particolare collaborazione con i colleghi chirurghi plastici.

L’intervento per l’ernia inguinale viene eseguito ricorrendo a tecniche che consentono di effettuare l’intervento in anestesia locale, epidurale e generale. A seconda dell’indicazione o di specifiche richieste del paziente, la correzione del difetto viene effettuata con accesso tradizionale o laparoscopico e viene utilizzato materiale protesico non riassorbibile o parzialmente riassorbibile.

La proctologia è l’altra specialità che viene sviluppata presso l’Unità di Chirurgia. Si occupa della diagnosi e del tratta-mento delle patologie ano-rettali e del pavimento pelvico. Comprende il trattamento delle emorroidi, fistole anali, ragadi, cisti sacro-coccigee e di tutta la patologia del pavimento pelvico con particolare interesse ai prolassi. Quest’ultima viene affrontata in collaborazione con gli urologi ed i ginecologi della struttura.

Il servizio di Endoscopia Digestiva è parte integrante dell’Unità Operativa e si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie dell’apparato gastroenterico.

L’unità operativa è di supporto al DEA ed esegue interventi chirurgici d’urgenza per patologie addominali acute e traumatologiche provenienti dal Pronto Soccorso.