PRESTAZIONI

/clinicasanfrancesco/prestazioni/1648 /en/clinicasanfrancesco/medical-care/1648

Chirurgia Generale
Patologie del colon retto

L'Unità Operativa di Chirurgia Generale dell'Aurelia Hospital, si occupa del trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne del colon retto.

Le patologie che vengono trattate sono:

  • Tumori del colon
  • Tumori del Retto
  • Diverticolosi e diverticolite acuta del colon
  • Malattie infiammatorie croniche (rettocolite ulcerosa e Malattia di Crohn)

La chirurgia colorettale si dedica al trattamento delle affezioni che colpiscono l’ultimo tratto del canale alimentare, il grosso intestino o colon e la porzione terminale dello stesso, che prende nome di retto.

Tra le patologie benigne che coinvolgono questo distretto si annoverano la malattia diverticolare, le malattie infiammatorie croniche intestinali e i disturbi funzionali.

La diverticolosi del colon, ovvero la presenza di piccole estroflessioni della parete del viscere, colpisce un’elevata percentuale della popolazione adulta. Con il termine di diverticolite si indica l’infiammazione dei diverticoli del colon, più frequentemente a carico del colon sinistro, che può manifestarsi con dolore addominale, sanguinamento, stenosi del viscere, sino a quadri di perforazione con peritonite e sepsi. L’Unità Operativa di Chirurgia Generale si occupa del trattamento delle diverticoliti acute complicate in regime di urgenza nonché dell’inquadramento diagnostico-terapeutico più corretto nell’ambito della malattia diverticolare, coadiuvati dal servizio di Endoscopia digestiva.

Le malattie infiammatorie croniche intestinali, come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, sono patologie che coinvolgono l’apparato digerente e la cui causa non è nota. L’approccio terapeutico è prevalentemente conservativo e di interesse gastroenterologico. Tuttavia, le complicanze connesse allo sviluppo di tale patologia possono essere suscettibili di trattamento chirurgico (es: stenosi infiammatorie, fistole, neoplasie, megacolon).

Tra i disturbi funzionali si annoverano le stipsi su base discinetica, da rallentato transito del colon, o causate dal cedimento delle strutture di sostegno pelvi-perineale.

Capitolo a parte rivestono le patologie maligne, prima su tutte l’adenocarcinoma del colon. Si stima che ogni anno vengano diagnosticati più di 40000 nuovi casi.

Coadiuvati dal servizio di Endoscopia digestiva, di Diagnostica per immagini e Anatomia patologica, il percorso diagnostico-terapeutico viene integrato al fine di poter prediligere, nell’ambito di un percorso multidisciplinare, la migliore opportunità terapeutica per il paziente.

Il trattamento chirurgico di scelta, sia della patologia benigna che maligna, è con tecnica Mininvasiva (Laparoscopica o Robotica). Attraverso tre incisioni di 1 cm sulla parete addominale vengono eseguiti interventi chirurgici che fino a qualche tempo fa venivano eseguiti con grandi incisioni addominali. La metodica consente un rapido recupero post-operatorio grazie al ridotto trauma chirurgico con ottimi risultati sia estetici che oncologici, ormai dimostrati da studi internazionali.

Applichiamo a tutta la chirurgia, in particolare la colorettale, il protocollo ERAS, il cui obiettivo è un decorso post-operatorio mirate al rapido recupero funzionale.

La nostra mission è una riabilitazione post-operatoria che, associata ad una chirurgia mininvasiva, consente un veloce recupero post-operatorio ed una rapida ripresa alle attività lavorative.