PRESTAZIONI

/clinicasanfrancesco/prestazioni/551 /en/clinicasanfrancesco/medical-care/551

Diagnostica per Immagini
Radiologia tradizionale

Servizio di radiologia convenzionale

La radiologia tradizionale è una tecnica di immagini non invasiva che si basa sull’utilizzo delle radiazioni ionizzanti (raggi X) le quali vengono erogate dalla macchina, attraversano il distretto in esame e vengono registrate su una superficie sensibile, rappresentata inizialmente da una pellicola fotografica (tecnica analogica) e attualmente da pannelli elettronici (tecnica digitale) con notevole risparmio di tempo e dose di radiazioni ed aumento delle informazioni diagnostiche.

Le immagini di un esame radiologico tradizionale sono la diretta conseguenza dell’attenuazione delle radiazioni ionizzanti da parte della struttura attraversata, che a sua volta dipende dalla composizione e dallo spessore: ad esempio, le strutture ossee che sono costituite da tessuto compatto “bloccheranno” la radiazione ionizzante molto di più del tessuto polmonare costituito prevalentemente da aria, con il risultato che le ossa saranno rappresentate da immagini radiopache (chiare) e i polmoni da immagini radiotrasparenti (scure).

La radiologia tradizionale diretta è la tecnica radiologica più antica, ma rimane assolutamente attuale per alcune applicazioni cliniche, come la valutazione delle fratture ossee in regime di urgenza, ma anche in elezione come indagine di prima istanza, come nella valutazione della patologia artrosica o nella patologia polmonare.

Inoltre, grazie all’utilizzo del mezzo di contrasto (assunto per bocca o iniettato per via endovenosa o attraverso un catetere vescicale), la radiologia tradizionale contrastografica è in grado di studiare organi cavi come il tubo digerente e le vie urinarie. Quest’ultima applicazione è stata piano piano sostituita dall’esame di Tomografia Computerizzato e dall’esame endoscopico, ma rimane ancora una opzione diagnostica in alcune condizioni cliniche e dopo alcuni interventi chirurgici.

All’Aurelia Hospital si possono eseguire quotidianamente i seguenti esami sia in regime privato, sia in regime convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale e con le principali compagnie assicurative:

  • Radiografia del torace
  • Radiografia dello scheletro, compresa morfometria vertebrale, colonna in toto e arti inferiori sotto carico e studio dinamico della colonna
  • Studio radiografico dell’apparato digerente
  • Studio radiografico dell’apparato urinario completo, cistografia e uretrografia minzionale per via retrograda - Studio dinamico della articolazioni temporo-mandibolari

Raccomandazioni:
1) Comunicare eventuale stato di gravidanza.