Chi siamo
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
La Carta dei Servizi è il documento con il quale la struttura sanitaria assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza riguardo i propri servizi, le modalità di erogazione di questi servizi, gli standard di qualità e informa l’utente sulle modalità di tutela previste.
L’Hospice Sant’Antonio svolge periodicamente un analisi di gradimento del livello di soddisfazione dei pazienti in merito alle attività erogate.
Per avere accesso alla nostra assistenza si può scaricare il modulo di “Richiesta di attivazione delle cure palliative specialistiche” oppure lo si può richiedere all’Ufficio Accettazione direttamente presso la struttura o contattandoci telefonicamente.
L’ufficio accettazione è aperto:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 16.20
- il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Il modulo compilato e firmato dal familiare o dal paziente e dal medico curante (ospedaliero o di base) va consegnato o inviato via mail ad accettazione@santoniodapadova.com.
L’ufficio accettazione è a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie ai fini della compilazione della richiesta di assistenza in entrambi i setting assistenziali.
Il modulo è lo stesso sia per l’assistenza residenziale sia per quella domiciliare ma è necessario specificare la preferenza barrando la casella apposita.
Ricevuta la richiesta, la stessa viene inviata alla Centrale Operativa Aziendale dell’ASL di residenza del paziente, che ne valuta l’appropriatezza.
Acquisito il nullaosta dalla Rete di Cure Palliative, il paziente viene inserito nella lista di attesa del setting assistenziale prescelto.
La richiesta viene quindi valutata da parte dell’equipe multidisciplinare della struttura.
In caso di assistenza domiciliare, viene effettuato un colloquio telefonico di presa in carico con i familiari.
I tempi di attesa per l’attivazione del servizio sono mediamente di circa sette giorni per il ricovero residenziale e di 24-48h dai colloqui di presa in carico per l’attivazione dell’assistenza domiciliare.
La Guida ai Servizi dell’Hospice S.Antonio da Padova è uno strumento sintetico di facile consultazione, da utilizzare per qualsiasi esigenza di accesso ai servizi residenziali e domiciliari.
Diritto di Accesso Civico
Ai sensi dell’articolo 2-bis, comma terzo e degli articoli 5 e seguenti del D.Lgs. 33/2013 la struttura riconosce il diritto di accedere ai dati, documenti ed informazioni entro i limiti di quanto previsto dal D.Lgs.33/2013 attraverso gli istituti dell’accesso civico semplice e dell’accesso civico generalizzato.
Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 5 e ss. del D.Lgs 33/2013, la Società si riserva di dare comunicazione delle richieste pervenute agli eventuali controinteressati e di dare diniego alle richieste di accesso per le ragioni ed i motivi previsti dalla legge.
Il rilascio di dati e documenti è gratuito.
Le richieste di accesso ricevute sono riportate su apposito registro.
Si precisa che al momento non sono pervenute richieste di accesso civico.
Accesso civico semplice
La richiesta di accesso civico semplice ha come oggetto dati, documenti ed informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, qualora sia stata omessa la loro pubblicazione.
Il soggetto competente per l’accesso civico semplice è la Direzione Amministrativa.
La richiesta dovrà riportare puntualmente i dati, le informazioni o i documenti richiesti, e dovrà pervenire al seguente indirizzo:
- Mail: accettazione@santoniodapadova.com
La Direzione della Società, entro trenta giorni dalla ricezione, procederà alla pubblicazione sul proprio sito web del documento, dell’informazione o del dato richiesto e comunicherà al richiedente l’avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale.
Se il documento, l’informazione o il dato richiesto risulteranno già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, la Direzione indicherà al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.
Accesso civico generalizzato
La richiesta di accesso civico generalizzato ha come oggetto dati, documenti ed informazioni ulteriori rispetto a quelli che la Società è tenuta a pubblicare, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti e dei divieti di legge.
Il soggetto competente per l’accesso civico generalizzato è la Direzione Amministrativa.
La richiesta dovrà riportare puntualmente i dati, le informazioni o i documenti richiesti, e dovrà pervenire al seguente indirizzo:
- Mail: accettazione@santoniodapadova.com
In caso di accoglimento della richiesta, la Direzione entro trenta giorni dalla ricezione darà riscontro all’indirizzo specificato dal richiedente allegando quanto richiesto.
Il recapito telefonico è 06/4872413.
Nei casi di ritardo o mancata risposta, il richiedente può ricorrere al Legale Rappresentante nella persona del Prof. Mariano Garofalo, indirizzando la richiesta alla sede della Società, in Roma, Via Mecenate 14 – 00184.
Le informazioni cliniche del paziente sono regolarmente annotate sulla cartella clinica che viene custodita dopo la dimissione, nell’apposito archivio.
La fotocopia della cartella sanitaria può essere consegnata per motivi di tutela della privacy, solo al soggetto interessato o a un suo delegato; il delegato dovrà esibire proprio documento di identità nonché un documento valido di riconoscimento del delegante.
I tempi di attesa per il rilascio della copia della cartella clinica, anche autenticata, sono di circa 30 giorni, che potranno essere contratti in casi di comprovata urgenza.
In ogni caso il ritiro della copia della cartella clinica verrà concordato con l’utente (il ritiro avviene presso l’ufficio accettazione ed è possibile effettuarlo sia la mattina che il pomeriggio previo accordo con l’ufficio preposto).
In caso di decesso del paziente copia della cartella clinica potrà essere ritirata dagli eredi legittimi in grado di comprovare il grado di parentela (consegna di atto notorio presso ufficio accettazione).
- Scarica la Bilancio 2022
- Scarica la Bilancio 2023
- Delibera ANAC 203/2023 - Griglia rilevazioni 2023
- Delibera ANAC 213/2024 - Griglia rilevazioni 2024
Hospice Sant’Antonio da Padova
DPCM 19 maggio 1995 - Autorizzazione Sanitaria ed Accreditamento Istituzionale DCA del 6 ottobre 2014 n. U00311
Casa di Cura Sant'Antonio da Padova srl
Via Mecenate, 14, Roma, 00184, Italia
P.IVA 03831150366 - C.F. 01415130580
- Responsabile Legale: Dott. Prof. Mariano Garofalo
- Responsabile Medico: Dr.ssa Maria Cristina di Trapani, medico chirurgo specializzato in Oncologia
DPCM 19 maggio 1995 - Autorizzazione Sanitaria ed Accreditamento Istituzionale DCA del 6 ottobre 2014 n. U00311
Chiunque ha la possibilità di presentare suggerimenti, segnalazioni, opposizioni o reclami – sia personalmente che tramite parenti o affini, oppure tramite le Associazioni di Volontariato o di tutela dei diritti accreditate - contro gli atti o i comportamenti che negano o limitano, di fatto la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria.
Suggerimenti, segnalazioni, opposizioni o reclami possono essere effettuati: verbalmente, tramite fax, lettera oppure mediante compilazione dei moduli prestampati disponibili presso l’Ufficio Accettazione. Sarà cura della Direzione fornire entro 30 giorni dal ricevimento della segnalazione o del reclamo, tutte le informazioni e i chiarimenti necessari ed a provvedere in merito agli episodi segnalati, affinché siano adottate tutte le misure necessarie ad evitare la persistenza dell’eventuale disservizio.
Procedure per la segnalazione di illeciti
Hospice S.Antonio ha istituito un canale di segnalazione interno conforme al D.Lgs. 24/2023 (di attuazione della Direttiva (UE) 1937/2019).
Le segnalazioni potranno essere effettuate tramite la seguente piattaforma, che garantisce la riservatezza di chi segnala e del contenuto della segnalazione:
Per sapere se ciò che vuoi segnalare rientri nell’ambito di applicazione della normativa e possa essere gestito tramite tale piattaforma, prima di effettuare una segnalazione, ti invitiamo a leggere attentamente le indicazioni presenti nella Procedura Whistleblowing.
Si precisa che il canale è utilizzabile solo da parte dei seguenti soggetti espressamente individuati dal D.Lgs. 24/2023: dipendenti, collaboratori, azionisti, persone che esercitano (anche in via di mero fatto) funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza della Società e altri soggetti terzi che interagiscano con la Società (compresi i fornitori, consulenti, intermediari, ecc.) nonché stagisti o lavoratori in prova, candidati a rapporti di lavoro ed ex dipendenti.