Servizi

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

In questa sezione è possibile scaricare in formato pdf i moduli da compilare per affrontare varie procedure diagnostiche, nell'intento di fornire un'informazione puntuale ed esauriente al cittadino.

 

Moduli PDF

 

Strumento del consenso informato

Costituisce il fondamento dell'attività sanitaria, promuovendo l'autonomia dell'individuo nell'ambito delle decisioni mediche. Il malato può decidere se vuole essere curato per una malattia e ha il diritto/dovere di conoscere tutte le informazioni disponibili sulla propria salute, chiedendo al medico ciò che non è chiaro; inoltre deve avere la possibilità di scegliere, in modo informato, se sottoporsi ad una determinata terapia o esame diagnostico. 
Il consenso deve essere scritto nei casi in cui l’esame clinico o la terapia medica possano comportare gravi conseguenze per la salute e l’incolumità della persona. Se il consenso è rifiutato, il medico ha l’obbligo di non eseguire o di interrompere l’esame clinico o la terapia in questione. Il consenso scritto è obbligatorio quando si dona o si riceve sangue, si partecipa alla sperimentazione di un farmaco o negli accertamenti di un’infezione da HIV. 
In altri casi, quando è consolidato il rapporto di fiducia tra il medico e l’ammalato, il consenso può essere solo verbale ma deve essere espresso direttamente al medico. In ogni caso, il consenso informato deve essere attuale, deve cioè riguardare una situazione presente e non una futura.

 

Delega

Il consenso informato può essere espresso da un'altra persona solo se questa è stata delegata dal malato stesso. Se la persona è minorenne il consenso spetta automaticamente ai genitori; il ragazzo/a ha comunque diritto ad essere informato e ad esprimere i propri desideri che devono essere tenuti in considerazione.

Eccezioni all’obbligo del consenso informato:

  • la persona malata ha espresso esplicitamente la volontà di non essere informata;
  • consenso presunto: le condizioni della persona sono talmente gravi e pericolose per la sua vita da richiedere un immediato intervento di necessità e urgenza indispensabile;
  • consenso implicito: per cure di routine o farmaci prescritti per una malattia nota;
  • i Trattamenti Sanitari Obbligatori;
  • le vaccinazioni obbligatorie stabilite nei programmi nazionali di salute pubblica.

Accessibilità

L'utenza ha a disposizione un parcheggio interno a pagamento e percorsi per disabili.

 

Tempi di refertazione

  • Circa 1 ora dal termine dell'esame 
    (salvo esami di particolare complessità diagnostico procedurale)
  • Modalità di pagamento 
    Contanti - Bancomat - Carta di credito - Assegni

 

Convenzioni

Siamo convenzionati con le principali compagnie assicurative sanitarie. Vengono applicate tariffe agevolate per pazienti inviati dai medici della clinica.

 

Orari e contatti

INFORMAZIONI UTILI SULLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE