PRESTAZIONI

Risonanza Magnetica
RM Multi Parametrica della prostata
Metodica di valutazione particolarmente affidabile e sgnificativa dell’anatomia e delle condizioni patologiche della prostata, condotta con apparecchiatura di ultima generazione, che consente di effettuare esami complessi in tempi limitati e confortevoli per il paziente.
L’acquisizione multiparametrica indica l’impiego di parametri multipli che sono rappresentati da: anatomia, vascolarizzazione, la densità dei nuclei di H2o nel tessuto normale e patologico.
L’elaborazione da parte di software avanzati di questi parametri contestualmente consente di raggiungere un dettaglio diagnostico elevatissimo e di identificare quelle lesioni che vengono classificate con un punteggio universalmente riconosciuto e standardizzato che risponde al nome di PI-RADS versione 2.
Questo tipo di esame è indicato per:
- per pazienti con sospetta neoplasia della prostata (sulla base di un riscontro del PSA sierico o dell’esplorazione rettale) prima di eseguire una biopsia,
- per pazienti che hanno già eseguito biopsie prostatiche risultate negative ma in cui il sospetto diagnostico persiste,
- nella valutazione di estensione di malattia,
- nel follow-up dei pazienti in trattamento,
- in tutte quelle patologie ghiandolari benigne come iperplasia, infiammazione, infezione sospetta in cui sia necessario effettuare una diagnosi differenziale.
Per l’urologo inoltre è molto importante poter effettuare presso la stessa struttura biopsie mirate alle aree prostatiche sospette per tumore, individuate alla mpMRI, mediante una metodica di fusione dell’immagine ecografica e dell’immagine di risonanza magnetica (biopsie prostatiche con tecnica fusion).
Durante l’esecuzione l’immagine ecografica, rilevata con sonda endorettale, viene sovrapposta all’immagine della risonanza magnetica consentendo l’identificazione dell’area sospetta ed il prelievo bioptico della stessa.