PRESTAZIONI

/europeanhospital/prestazioni/1350 /en/europeanhospital/medical-care/1350

Risonanza Magnetica
RM Cardiaca

La risonanza magnetica cardiaca è un esame diagnostico strumentale di livello avanzato che fornisce informazioni uniche di tipo morfologico e funzionale del cuore in numerosi contesti clinici.

È l’esame gold standard per la valutazione dei volumi ventricolari, della funzione sistolica ventricolare e per la quantificazione della massa miocardica.

Riveste un ruolo primario nello studio del muscolo cardiaco mediante valutazioni di tipo morfologico e di caratterizzazione tissutale che permettono l’identificazione di alterazioni come la fibrosi e l’edema del miocardio.

Rappresenta inoltre uno strumento accurato nella valutazione delle valvulopatie mediante la misurazione di parametri flussimetrici e velocitometrici (volume e frazione di rigurgito, velocità e gradiente max). Risulta pertanto particolarmente utile anche negli studi di tipo emodinamico non invasivo per la misurazione della portata cardiaca e nella quantificazione degli shunt mediante il calcolo del Qp/Qs.

Questa metodica permette anche l’esecuzione di studi angiografici tridimensionali dell’aorta e delle strutture vascolari del torace, anche senza la necessità di somministrazione di mezzo di contrasto.

La cardio RM viene utilizzata nella pratica clinica nella valutazione di numerose cardiopatie acquisite:

  • Cardiopatia ischemica (studio della vitalità miocardica)
  • Cardiomiopatie non ischemiche (cardiomiopatia dilatativa, cardiomiopatia ipertrofica, miocardite, sarcoidosi, amiloidosi ecc.)
  • Patologie valvolari (steno-insufficienza aortica, mitralica, tricuspidalica, polmonare)
  • Malattie del pericardio
  • Patologie dell’aorta toracica
  • Tumori cardiaci

La risonanza magnetica cardiaca rappresenta inoltre uno strumento fondamentale nella diagnosi e nel follow-up delle cardiopatie congenite quali ad esempio:

  • Shunt intracardiaci (difetti del setto interatriale e del setto interventricolare)
  • Ritorni venosi anomali polmonari
  • Dotto arterioso pervio
  • Tetralogia di Fallot
  • Trasposizione delle grandi arterie
  • Coartazione aortica