ATTIVITÀ

Recupero e rieducazione funzionale

Responsabile dell'Unità

Di Matteo Alessandro

TRATTAMENTI FISIOTERAPICI CON PARTECIPAZIONE ATTIVITÀ DEI PAZIENTI

Con rieducazione funzionale si intende il ripristino della corretta funzione di un distretto corporeo interessato da trauma, chirurgia o dolore cronico.

I programmi di rieducazione funzionale della Clinica San Francesco comprendono esercizi svolti attivamente dal paziente e tecniche passive eseguite dal fisioterapista mirati al recupero del movimento articolare, del tono muscolare e degli schemi posturali e motori originali.                
Le sedute di fisioterapia possono prevedere l’utilizzo di macchinari o di esercizi a corpo libero, oltre a mobilizzazioni e tecniche manuali svolte dallo specialista.

Fanno parte della rieducazione funzionale la rieducazione posturale globale e la riabilitazione propriocettiva.     


RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE

L’RPG è una terapia riabilitativa che ha come obiettivo quello di ripristinare l’equilibrio statico e dinamico del corpo quando compromesso da interventi chirurgici, posture scorrette o dolori cronici.

Il trattamento di fisioterapia consiste nel mantenimento, tramite la partecipazione attiva del paziente e la gestione da parte del fisioterapista, di posture di stiramento progressivo dei muscoli antigravitari.              

Indicazioni terapeutiche

  • Dolori articolari acuti o di origine cronica
  • Dolori artrosici articolari (anca, ginocchio, spalla)
  • Contratture muscolari
  • Squilibri posturali (ipercifosi, scoliosi)
  • Disfunzioni respiratorie o neurologiche
  • Deformazioni ortopediche (piedi piatti, cavi, valgilmo o varismo di ginocchia)     

 

RIABILITAZIONE PROPRIOCETTIVA

Con riabilitazione propriocettiva si intende l’insieme di tutti gli esercizi e le metodiche fisioterapiche che hanno come obiettivo quello di ripristinare la propriocezione del corpo, ovvero la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio a prescindere dal controllo della vista.

L’importanza della propriocezione è nota da tempo anche agli specialisti della Clinica San Francesco visto il suo coinvolgimento nel controllo del movimento e dell’equilibrio.                
Stimolando la capacità dei recettori propriocettivi, questo tipo di ginnastica riabilitativa risulta particolarmente utile nel ricostruire un adeguato schema motorio e nella prevenzione di infortuni, per esempio dopo un intervento chirurgico.     

Indicazioni terapeutiche

  • Riabilitazione post-chirurgica
  • Dolori artrosici articolari (anca, ginocchio, spalla)
  • Contratture muscolari
  • Squilibri posturali (ipercifosi, scoliosi)
  • Deformazioni ortopediche (piedi piatti, cavi, valgilmo o varismo di ginocchia)