Inviato da ghc.content il
/sites/default/files/styles/webp/public/2023-08/Urologia_4.png.webp?itok=INo6BX1z

La Casa di Cura è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale per l'attività chirurgica ed alcune attività diagnostiche.

L'attività viene svolta anche in regime privato sia per l'attività di ricovero che ambulatoriale.

E' inoltre attivo un ambulatorio andrologico dedicato.

ruganihospital

L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato genito-urinario, cioè reni, ureteri, vescica, prostata ed organi genitali maschili esterni.

Per poter capire quali sono i sintomi che caratterizzano i disturbi  che dovrebbero indurre a fare una visita urologica vale la pena conoscere l’apparato urinario. Esso è composto dai reni, dalle vie escretrici o ureteri, dalla vescica e dall’uretra. Il suo funzionamento è assimilabile a quello di un sistema idraulico dove i reni rappresentano il sistema di depurazione e le cisterne dell’acquedotto, gli ureteri il sistema di tubazioni che trasporta l’acqua nelle abitazioni, la vescica il lavandino e l’uretra il tubo di scarico.

A parte, il ruolo della prostata, che pur essendo un organo genitale, in quanto responsabile del 90% della composizione del liquido seminale, proprio per la sua collocazione, a manicotto intorno all’uretra, al di sotto della vescica, la prostata viene integrata nel sistema che regola la buona funzionalità dell’ apparato urinario.

L’urologo, quindi interviene per garantire che l’ urina prodotta dai reni venga espulsa in modo adeguato, rimuovendo l’eventuale ostacolo. I principali sintomi urologici sono difficoltà ad urinare, bruciori o dolore minzionale, ritenzione di urina in vescica, sangue nelle urine, perdita involontaria di urina e dolore al fianco che può irradiarsi verso la zona pubica-genitale. Di fronte a questi sintomi l’urologo cerca di orientarsi verso le possibili patologie intervenendo con un adeguato trattamento.
 

poliambulatoriodallarosaprati-cremona

Si occupa della prevenzione, della cura e della diagnosi di malattie e disturbi a carico dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile.

 

clinicasanfrancesco

MEDICI

 

  • Dr. Salvatore Rabito, Specialista in Urologia

 

VISITE

 

  • Visita urologica/andrologica
  • Cistoscopie
  • Eco Prostatica Transrettale
  • Uroflussometria
  • Eco Peniena Dinamica
xrayone

L’unità Operativa di Urologia eroga prestazioni di ricovero ordinario, Day Hospital, Day Surgery e ambulatoriale per la cura delle malattie di:

  • alto apparato urinario sia maschile che femminile:
    • Rene
    • Surrene
    • Uretere
    • Pelvi renale
  • basso apparato urinario sia maschile che femminile:
    • Vescica
    • Uretra
    • Prostata, pene e testicoli
    • Vagina e vulva

 

CHIRURGIA UROLOGICA MINI INVASIVA

L’equipe di Urologia di Hesperia Hospital, diretta dal Prof. Giovanni Ferrari, grazie alle moderne tecnologie di Hesperia come il robot da Vinci X, i Laser e i nuovi strumenti endoscopici, offre un percorso terapeutico di eccellenza nel trattamento dei seguenti casi:

  • Tumore/Carcinoma della prostata
  • Tumore/Carcinoma del rene
  • Tumore/Carcinoma della vescica
  • Tumore/Carcinoma del testicolo
  • Tumore/Carcinoma del pene
  • Calcolosi delle vie urinarie
  • Ipertrofia prostatica benigna
  • Malattie dell’apparato riproduttivo e sessuale
  • Incontinenza urinaria
  • Infezioni delle vie urinarie

Le avanzate tecnologie utilizzate garantiscono importanti vantaggi ai pazienti:

  • Incisioni più piccole
  • Preservazione delle normali funzioni
  • Dolore post-operatorio ridotto
  • Migliori risultati oncologici
  • Riduzione dei tempi di degenza
  • Ritorno più rapido alla normalità

 

ATTIVITÀ AMBULATORIALE E DIAGNOSTICA

  • Visite specialistiche
  • Uroflussimetria
  • Esame urodinamico completo
  • Ecografia urologica
  • Ecografia prostatica trans rettale
  • Biopsia prostatica
  • Uretrocistoscopia flessibile
  • Ecocolordoppler

Le prenotazioni delle visite e delle prestazioni ambulatoriali (uroflussometria) a carico del SSN avvengono tramite il CUP dell’USL di Modena.

Esami uro-dinamici, powercolordoppler scrotali e penieni ed ecografie dell’apparato urinario (reni, vescica, prostata trans rettale) vengono invece eseguiti solo a pagamento.

 

CONTATTI

Per prenotazioni visite e indagini strumentali scrivere a: centralinovisite@hesperia.it

hesperia

Nel reparto di Urologia di Ospedali Privati Riuniti vengono ricoverati pazienti sottoposti a trattamenti clinici riguardanti le patologie dell'apparato genito-urinario e degli organi genitali maschili.

Il team multidisciplinare medico-infermieristico grazie ad un elevato livello di competenza specialistica, e a moderne tecnologie, assicura un programma diagnostico, terapeutico e assistenziale definito sui bisogni dello specifico paziente.

Il ricovero, presso gli ospedali Nigrisoli e Villa Regina, avviene in modalità ordinaria o in day surgery, in regime privato o accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, in camera doppia con letto per l'accompagnatore o in camera singola.

Le principali prestazioni effettuate presso il reparto di Urologia di Ospedali Privati Riuniti sono:

  • Alta chirurgia oncologica (cistectomia con derivazioni urinarie esterne e ortotopiche, nefrectomia allargata, prostato-vesciculectomia radicale);
  • Chirurgia ricostruttiva;
  • Chirurgia urologica a cielo aperto;
  • Chirurgia endoscopica transuretrale;
  • Endourologia diagnostica e operativa;
  • Adenoma prostatico;
  • Prostatectomia radicale;
  • Chirurgia endoscopica transuretrale della prostata e della vescica (TURP-TURV);
  • Cistoscopia operativa e diagnostica;
  • Chirurgia dell’impotenza;
  • Chirurgia apparato riproduttivo.

A queste si aggiungono le prestazioni offerte dall’Ambulatorio di Urologia di Ospedali Privati Riuniti.

ospedaliprivatiriuniti
  • Responsabile: Dott. Alessio Zuccalà
  • Coordinatore infermieristico: Sig.ra Tiziana Picciarelli
  • Collocazione: Secondo Piano

 

L’Unità Operativa Complessa di Urologia si occupa di attività di ambito ambulatoriale e degenza ordinaria (10 posti letto), comprendendo tutte le maggiori aree d’interesse urologico.

L’équipe è specializzata nell’impiego delle tecnologie più moderne per il trattamento chirurgico di patologie uro-oncologiche (tumori renali, dell'uretere, vescicali, prostatici e testicolari) e ricostruttive (stenosi del giunto pieloureterale, stenosi dell’uretere, incontinenza urinaria, stenosi dell’uretra, diverticoli vescicali) tramite approccio mini-invasivo, laparoscopico o robotico, con utilizzo del Robot Da Vinci.
Il più evoluto sistema robotico che consente al chirurgo di operare seduto davanti ad una consolle computerizzata attraverso cui manovra delle braccia robotiche garantendo la massima precisione.

Numerosi i vantaggi per il paziente:

  • Piccole incisioni
  • Minor sanguinamento e riduzione del dolore
  • Riduzione dei tempi di degenza
  • Rapido recupero della funzionalità

L’Unità operativa di Urologia vanta di essere centro di riferimento regionale della chirurgia laser per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna mediante l'intervento di adenomectomia prostatica transuretrale con Laser ad Holmio (con tecnica HoLEP), proponendo la risoluzione dell’ostruzione anche in caso di prostate voluminose, con riduzione delle perdite di sangue e della degenza post-operatoria.

L’utilizzo del laser ad Holmio viene adoperato anche nel trattamento mini-invasivo della calcolosi reno-ureterale.

Sempre in riferimento al trattamento della ipertrofia prostatica benigna, l'unità operativa può inoltre eseguire in regime di convenzione, la tecnica Rezum, caratterizzata dall'impiego del vapore acqueo. Tale tecnica non comporta alcuna incisione chirurgica ed anestesia generale ed è quindi attuabile in day hospital.

In ambito diagnostico, in particolare nella diagnosi del tumore prostatico, si eseguono biopsie prostatiche anche con la più recente tecnica di fusione di immagini tra risonanza magnetica ed ecografia.

aureliahospital

L'Unità Operativa di Urologia si occupa di attività di ambito ambulatoriale e degenza ordinaria, comprendendo tutte le maggiori aree d’interesse urologico.

L’équipe è specializzata nell’impiego delle tecnologie più moderne per il trattamento chirurgico di patologie uro-oncologiche (tumori renali, dell'uretere, vescicali, prostatici e testicolari) e ricostruttive (stenosi del giunto pieloureterale, stenosi dell’uretere, incontinenza urinaria, stenosi dell’uretra, diverticoli vescicali) tramite approccio mini-invasivo, laparoscopico o robotico, con utilizzo del Robot Da Vinci.
Il più evoluto sistema robotico che consente al chirurgo di operare seduto davanti ad una consolle computerizzata attraverso cui manovra delle braccia robotiche garantendo la massima precisione.

Numerosi i vantaggi per il paziente:

  • Piccole incisioni
  • Minor sanguinamento e riduzione del dolore
  • Riduzione dei tempi di degenza
  • Rapido recupero della funzionalità

L’Unità operativa di Urologia vanta di essere centro di riferimento regionale della chirurgia laser per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna mediante l'intervento di adenomectomia prostatica transuretrale con Laser ad Holmio (con tecnica HoLEP), proponendo la risoluzione dell’ostruzione anche in caso di prostate voluminose, con riduzione delle perdite di sangue e della degenza post-operatoria.

L’utilizzo del laser ad Holmio viene adoperato anche nel trattamento mini-invasivo della calcolosi reno-ureterale.

Sempre in riferimento al trattamento della ipertrofia prostatica benigna, l'unità operativa può inoltre eseguire in regime di convenzione, la tecnica Rezum, caratterizzata dall'impiego del vapore acqueo. Tale tecnica non comporta alcuna incisione chirurgica ed anestesia generale ed è quindi attuabile in day hospital.

In ambito diagnostico, in particolare nella diagnosi del tumore prostatico, si eseguono biopsie prostatiche anche con la più recente tecnica di fusione di immagini tra risonanza magnetica ed ecografia.

europeanhospital

L'attività dell'urologia è rivolta al trattamento di tutte le patologie sia dell'alto che del basso apparato urinario femminile e maschile e dell'apparato genitale maschile.

La chirurgia a "cielo aperto" comprende tutta la chirurgia maggiore (ad esempio nefrectomia radicale, tumorectomia renale, prostatectomia radicale, cistectomia radicale, adenomectomia prostatica, ecc.) e la chirurgia minore, come interventi a carico di pene (corporoplastiche di raddrizzamento semplici e complesse, impianto di protesi peniena, plastiche di allungamento e ampliamento) e scroto.

Alla chirurgia si affianca l'endoscopia diagnostica ed operativa in senso stretto coinvolgente alto e basso apparato con interventi quali: ureteroscopia rigida, frammentazione di calcoli ureterali e vescicali, resezione di neoplasie vescicali (TURB) utilizzando per la loro individuazione il sistema di fotocolorazione SPIES Spectra, resezione della prostata (TURP) con resettori bipolari di ultima generazione e fotovaporizzazione ed enucleazione LASER (Green Light) della prostata (TULIP).

Viene svolto anche lo studio per la diagnosi precoce delle neoplasie prostatiche (biopsie ecoguidate, ecc.).

Gli interventi chirurgici per patologie oncologiche vengono trattati con priorità, senza lista d’attesa, entro 15 giorni dal completamento degli esami diagnostici.

 

Modalità di accesso 

  • Accesso con il Servizio Sanitario: si 
  • Accesso privato: si
sanatoriotriestino
domusnova
ruganihospital
poliambulatoriodallarosaprati-cremona
clinicasanfrancesco
xrayone
hesperia
ospedaliprivatiriuniti
aureliahospital
europeanhospital
sanatoriotriestino
domusnova