Inviato da ghc.content il
/sites/default/files/styles/webp/public/2025-02/Agopuntura_0.png.webp?itok=3N4Taq6N
domusnova

IL BENESSERE CHE PARTE DAL CORPO E ARRIVA ALLA MENTE!

L’agopuntura è un trattamento che sfrutta le antiche tecniche della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) per affrontare in modo alternativo e complementare alla medicina convenzionale una vasta gamma di patologie. Ogni trattamento è personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni singolo paziente, con l’obiettivo di riequilibrare il corpo e migliorare la qualità della vita. È importante sottolineare che in Italia, solo i Medici Chirurghi abilitati alla professione, iscritti all’Albo delle Medicine non Convenzionali presso l’Ordine dei Medici di appartenenza, possono esercitare l’agopuntura.

 

QUANDO È INDICATA L’AGOPUNTURA?

L’agopuntura viene utilizzata sia per patologie dolorose sia per sindromi non dolorose. L’elenco nelle quali è applicabile in Clinica prevede:

CEFALEE E MAL DI TESTA L'agopuntura è particolarmente efficace nel trattamento delle cefalee, comprese emicranie e mal di testa cronici perché stimola la circolazione energetica e sanguigna, contribuendo a ridurre l'intensità e la frequenza degli attacchi.

DISTURBI DEL CICLO MESTRUALE Da dolori mestruali debilitanti (dismenorrea) a irregolarità o amenorrea (assenza di mestruazioni), l’agopuntura allevia i dolori e promuove la regolarizzazione del ciclo.

DIFFICOLTÀ NEL CONCEPIMENTO L'agopuntura è utilizzata anche per trattare l'infertilità, favorendo la regolazione ormonale e migliorando la qualità degli ovuli nelle donne e la motilità degli spermatozoi negli uomini. Può essere utile sia in caso di infertilità di origine sconosciuta che per supportare trattamenti di fecondazione assistita.

DOLORI MUSCOLARI E ARTICOLARI L'agopuntura è efficace nel trattamento di dolori muscolari, lombalgie, dolore cervicale, artriti e altri disturbi muscoloscheletrici. L'inserimento degli aghi in punti specifici aiuta a ridurre l'infiammazione, migliorare la circolazione sanguigna e alleviare il dolore.

DISTURBI DIGESTIVI L'agopuntura può essere impiegata per trattare disturbi come nausea, reflusso gastroesofageo, sindrome del colon irritabile e problemi digestivi cronici. STRESS, ANSIA E DISTURBI EMOTIVI La tecnica agisce anche sul piano psicologico, migliorando la gestione dello stress, dell'ansia e della depressione. L'agopuntura aiuta a bilanciare il sistema nervoso, favorendo il rilassamento e il benessere emotivo.

PROBLEMI LEGATI AL SONNO L'insonnia e i disturbi del sonno possono essere trattati con agopuntura, migliorando la qualità del sonno e favorendo il rilassamento.

 

COME SI SVOLGE UNA SEDUTA DI AGOPUNTURA?

La prima seduta è diversa da tutte le altre perché prevede una fase preliminare in cui si esamina la storia clinica del paziente, le sue specifiche problematiche, e poi si effettua la diagnosi secondo i principi della medicina tradizionale cinese e si stabiliscono i punti di agopuntura su cui agire. Dopodiché il paziente si posiziona sul lettino e si procede all’infissione degli aghi.

La seduta dura mediamente 30 minuti, tempo che include il posizionamento degli aghi e il tempo di riposo degli stessi in posizione per ottenere l’efficacia terapeutica necessaria. Il numero degli aghi utilizzati dipende dalla patologia del paziente e i punti di agopuntura possono essere anche distali rispetto alle zone del corpo interessate al sintomo.

 

L’AGOPUNTURA È UNA PRATICA SICURA E DELICATA?

L’agopuntura, in genere, non è considerata una pratica dolorosa. Gli aghi utilizzati sono molto sottili, molto più sottili rispetto a quelli delle normali iniezioni, e l’inserimento è generalmente indolore o al massimo può causare una sensazione minima. Alcune persone potrebbero avvertire un lieve “pizzicore” o un piccolo fastidio durante l’inserimento, ma niente di fastidioso o insopportabile. In alcuni casi, il paziente potrebbe sperimentare una leggera sensazione di peso, formicolio o una sensazione di “spinta” nei punti trattati. Questo è un segnale positivo: significa che l’energia del corpo viene stimolata e che il trattamento sta funzionando!

 

AL TERMINE DELLA SEDUTA È NECESSARIO DEL RIPOSO?

In generale, l’agopuntura non richiede riposo specifico. La maggior parte delle persone può continuare con la propria giornata normalmente dopo il trattamento. Alcuni potrebbero sentirsi un po’ stanchi o rilassati, quindi è consigliabile evitare attività eccessivamente faticose subito dopo. Tuttavia, in generale, non sono necessari riposi forzati.

 

L’AGOPUNTURA DOPO QUANTE SEDUTE FA EFFETTO?

Il numero di sedute di agopuntura dipende dalla condizione trattata. Per patologie comuni come mal di schiena o ansia, solitamente sono necessari circa 5-10 trattamenti, ma possono essere più o meno a seconda della gravità del problema e della risposta individuale. In alcuni casi, come per disturbi cronici, potrebbero essere necessarie sedute di mantenimento anche a lungo termine.

 

QUALI SONO I BENEFICI DELL’AGOPUNTURA?

Dovendo riassumere in poche parole, ma in modo chiaro ed efficace, l’agopuntura e i suoi benefici, si può affermare che complessivamente questa metodica permette di:

  • non utilizzare farmaci, il che è utile per chi preferisce evitare trattamenti farmacologici o per chi non può usarli per varie ragioni - essere particolarmente utile quando altre tecniche sono controindicate (ad esempio, per donne in gravidanza, persone con determinate condizioni di salute, anziani o chi ha reazioni avverse ai farmaci)
  • evitare effetti collaterali significativi: l’agopuntura è generalmente ben tollerata e non comporta effetti collaterali gravi, se eseguita correttamente da un professionista medico esperto
  • essere usata per trattare una vasta gamma di patologie, sia fisiche che emotive, come dolore cronico, ansia, disturbi del sonno, mal di testa, disturbi del ciclo mestruale e infertilità
  • stimolare la guarigione naturale del corpo: l’agopuntura favorisce l’autoguarigione attivando la produzione di endorfine e migliorando la circolazione sanguigna, senza dover ricorrere a trattamenti invasivi
clinicasanfrancesco
domusnova
clinicasanfrancesco