Responsabile: Dott. Fabrizio Tomai
Coordinatore infermieristico: Sig.ra Giuseppina Nugnes e Sig. Giuseppe De Salvo (Emodinamica)
Collocazione: Piano Rialzato
Direttore U.O. Cardiologia Interventistica
Tomai Fabrizio
REPARTO DI CARDIOLOGIA
Il Reparto di Cardiologia dispone di 18 posti letto di degenza provvisti di monitoraggio in telemetria e accoglie pazienti sia in elezione che da Pronto Soccorso. Viene trattata tutta la patologia cardiovascolare dalla malattia coronarica a quella delle valvole cardiache, le patologie congenite, lo scompenso cardiaco, le patologie rare e le aritmie con disponibilità 24/7 dell'equipe cardiologica e del personale infermieristico altamente qualificato.
EMODINAMICA
La UOC di Cardiologia è dotata di una sala emodinamica di ultima generazione ("flat panel"), dove vengono effettuati annualmente circa 1.500 cateterismi cardiaci-coronarografie e 700-800 procedure interventistiche. Tali procedura comprendono l'angioplastica coronarica con posizionamento di stent (anche in emergenza nel paziente con infarto miocardico acuto con servizio attivo 24/7) con la possibilità di utilizzo di guide intracoronariche di pressione e flusso e di sonde IVUS, l'angioplastica di distretti vascolari periferici carotideo, iliaco-femorale e renale, l'impianto di endoprotesi aortiche, l'impianto di PMK e procedure di cardiologia strutturale, quali la valvuloplastica mitralica percutanea (primo centro in Italia dal 2000 - dati rilevabili sul sito www.gise.it), la sostituzione valvolare mitralica percutanea (eseguita in European Hospital), la valvuloplastica aortica percutanea, la sostituzione della valvola aortica transcatetere TAVI (eseguita in European Hospital), l’impianto di Mitraclip (eseguito in European Hospital), la chiusura percutanea di difetti interatriali, della pervietà del forame ovale, dell’auricola sinistra e leak paravalvolari (eseguiti in European Hospital), l’alcolizzazione del setto interventricolare, la procedura di denervazione renale e la pericardiocentesi. L'attività della Cardiologia Interventistica è affiancata 24/7 dal servizio di anestesia e rianimazione affidato ad anestesisti specializzati nel trattamento di pazienti con patologia cardiovascolare.
TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA (UTIC)
L’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC), attiva 24/7, prende in carico pazienti con patologia cardiaca acuta che necessitano di monitoraggio e cure intensive, provenienti da Pronto Soccorso o da altri Ospedali.
L’Unità è dotata di postazioni con monitoraggio invasivo e non invasivo. Dispone di respiratori automatici, apparecchiature per emodialisi ed ultrafiltrazione, contropulsatore aortico. I Cardiologi e il personale infermieristico dedicati alla Terapia Intensiva Coronarica sono specializzati nel trattamento dei pazienti che richiedono alta intensità di cura e supporto strumentale.
ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA
L'attività di ricerca è documentata da una produzione scientifica vasta e di livello internazionale. L'èquipe cardiologica dell'Aurelia Hospital è coinvolta in numerosi trial randomizzati multicentrici, i risultati di alcuni dei quali sono già stati oggetto di presentazione a congressi nazionali ed internazionali.
Il reparto di Cardiologia dell’Aurelia Hospital è centro di riferimento per il tirocinio pratico di studenti e specializzandi delle principali Università di Medicina e Chirurgia.
Per l'attività didattica, l’Aurelia Hospital dispone di aule dotate di collegamento televisivo a circuito chiuso per la trasmissione di interventi chirurgici o procedure cardiologiche diagnostiche e interventistiche in diretta e di una fornita biblioteca cardiologica collegata a siti internet.
Il Centro Studi di Aurelia Hospital gestisce e coordina l'attività di congressi, seminari, conferenze che si svolgono in ospedale.