Bastianelli Guido
Otorinolaringoiatra
Attività: chirurgica
STUDI, QUALIFICHE PERSONALI, TITOLI
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze, 1977. Iscrizione presso l’Ordine dei Medici Chirurghi di Firenze, 1978.
SPECIALIZZAZIONI
- Specialista in Audiologia, Università di Firenze Corso di Specializzazione Triennale, 1978-1980.
- Specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Faciale presso l’Università di Firenze, Corso Triennale, 1980-1982.
- Specialista in Allergologia ed immunologia clinica presso l’Università di Pavia, Corso Quadriennale, 1982-1985.
TITOLO DI CARRIERA UNIVERSITARIA
- Professore a contratto per chiamata presso l’Università di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1989 con due corsi di insegnamento nella Chirurgia Otorinolaringoiatrica e in Terapia Medica in campo Otorinolaringoiatrico nella Medicina Termale.
- Professore di Otorinolaringoiatria presso l’università degli studi di Aden, Repubblica dello Yemen.
- Docente presso il Master di II° livello in idrologia e medicina termale, Università degli studi di Pavia.
- Docente presso il Master Triennale in Tecniche Chirurgiche in ORL organizzato dall’Università della Sapienza di Roma, Cattedra di Chirurgia Plastica, presso l’Università della Repubblica di San Marino.
- Membro delle seguenti Società Scientifiche:
- Società Italiana di Otorinolaringoiatria;
- Società Italiana di Audiologia;
- Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica;
- Società Americana di Otorinolaringoiatria e della Chirurgia della Testa e del Collo (membro corrispondente);
- Società Francese di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Faciale (membro corrispondente);
- Società Medica Cubana e Yemenita;
- Società Spagnola di otorinolaringoiatria.
ESPERIENZA INTERNAZIONALE
- Visiting Doctor presso l’Università della Southern California, 1978, 1979, 1980, 1981, 1984, 1987.
- Università di Barcellona, Ospedale della Croce Rossa, 1979.
- Università di Marsiglia, 1980.
- Università di Bordeaux, 1983.
- Università di Nancy, 1984.
- Università di Budapest, 1984.
- Università di Parigi, 1985.
- Visiting Professor Università della Southern California, 1990-1992-1996-1998.
- Università di Montpellier, 1997.
- Università di Marsiglia, 1998-1999.
- Università di Sanàa, 1997-1998-1999-2000-2001.
- Università di Aden, 1997-1998-1999-2000.
- Università di Parigi, 2000.
- Università di Montpellier, 2001, 2003, 2005.
- Clinique Jean Bernaud Causse, 1993-2001.
- Università di Marsiglia, 2004, 2005, 2006.
- Università Italiane Bologna, Brescia, Padova.
ESPERIENZA DOCENTE
- Docente presso il Gruppo di Formazione e Aggiornamento permanente degli Ospedali di Trento, Bergamo e Venezia dall’anno 1984 al 1990 con esperienza quale tutore e docente in ventuno corsi della durata di una settimana ciascuno con 12 otorinolaringoiatri nel campo della Chirurgia Otologica.
- Docente presso l’Università di Sanàa Repubblica dello Yemen.
- Docente presso nella Università dei Aden Repubblica dello Yemen.
- Docente presso l’Ospedale Mekane Hiwet Asmara Repubblica dell’Eritrea.
- Direttore Scientifico delle Terme di Bormio e organizzatore delle otto Giornate Nazionali Bormiesi di Otorinolaringoiatria in Associazione con gli Ospedali di Sondalo e Sondrio.
ATTIVITÀ INTERNAZIONALE
- Dal 1993 inviato dal Comune di Firenze in occasione del gemellaggio fra la Città di Firenze e Asmara (Eritrea) ad eseguire degli interventi chirurgici per i bambini eritrei vittime della guerra.
- Dal 1993 al 1996 otto missioni e stages in Eritrea presso l’Ospedale Menane Hiwet per la chirurgia in campo otorinolaringoiatrico per i pazienti affetti da postumi per la guerra civile.
- In associazione con l’Ospedale di Sondalo e Sondrio donazione di materiale medico-sanitario allo Stato di Città del Vaticano, al Ministero della Sanità della Repubblica dello Yemen quali sedie a rotelle, materiale chirurgico, incubatrici neonatali anno 2002 e 2003.
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
- Nominato Capo Missione della Organizzazione Mondiale della Sanità di Ginevra per la Eritrea in campo otorinolaringoiatrico dal 1994.
- Nominato Capo Missione dal 1996 per la Repubblica dello Yemen per interventi chirurgici in campo otorinolaringoiatrico.
- Docente presso l’Università di Sanàa e l’Università di Aden per l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
ATTIVITÀ CONGRESSUALE
- Partecipazione dal 1978 a tutti i più importanti Congressi Nazionali ed Internazionali in campo otorinolaringoiatrico in particolare con la partecipazione annuale quale membro delle Società ai Congressi della Società Italiana, Americana e Francese di Otorinolaringoiatria.
- Organizzatore di convegni ed eventi per Centro Studi in campo consolare relativi alla Cooperazione Internazionale. Pubblicazione di trenta pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali in campo otorinolaringoiatrico.
- Editor in campo otorinolaringoiatrico della rivista “Laser” organo ufficiale della Società Europea di Laser Terapia in campo Medico-Chirurgico. Editor per la parte Farmacologia dei Quaderni di Nootropica Università di Firenze, Dipartimento di Botanica.
ONERIFICENZE
- Cavaliere ufficiale dell’"Ordine Al Merito Della Repubblica Italiana".
- Cavaliere "Sir" dell’Ordine dei Cavalieri di Rizal, Repubblica delle Filippine Accademico della "Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria", Roma, Ministero dei Beni Ambientali e Culturali.
