PRESTAZIONI

/europeanhospital/prestazioni/1843 /en/europeanhospital/medical-care/1843

Cardiologia Interventistica
Valvuloplastica mitralica percutanea

La valvuloplastica mitralica consiste nell'introduzione di un catetere a palloncino a cavallo della valvola mitrale che viene gonfiato permettendo la plastica (allargamento) della valvola mitrale stenotica.

Per eseguire la valvuloplastica mitralica sarà necessario un cateterismo transettale che consiste nella puntura di una membrana del cuore denominata setto interatriale (struttura che divide l’atrio destro dall’atrio sinistro).

Dopo la procedura è raccomandata una permanenza a letto per circa 24 ore. Il tubicino (introduttore) posizionato nell’arteria periferica per introdurre i cateteri, viene rimosso subito, se si chiude l’arteria con sistemi meccanici di emostasi, o dopo qualche ora dalla procedura, secondo il grado di coagulazione del sangue ed i farmaci che sono stati somministrati. Per evitare ematomi e stravasi di sangue è molto importante che il paziente segua scrupolosamente i consigli del medico sul riposo nell’immediato periodo dopo la procedura.