PRESTAZIONI

/europeanhospital/prestazioni/1671 /en/europeanhospital/medical-care/1671

Otorinolaringoiatria
Russamento, disturbi respiratori del sonno ed apnee notturne

Viene eseguito un monitoraggio dei parametri cardiorespiratori durante il sonno per valutare la presenza di pause respiratorie (apnee o ipopnee) con desaturazione dell’ossigeno ematico. Viene studiato il numero e l’entità delle apnee, correlate con la posizione del paziente, le alterazioni del ritmo cardiaco ed i movimenti toraco-addominali al fine di valutare il grado dell’apnea e la sua origine (periferica o centrale). In presenza di apnee notturne o destrutturazione del sonno il paziente presenta sonnolenza diurna, difficoltà di attenzione e concentrazione oltre che aumento del rischio cardiovascolare nel caso di indice di apnea (AHI) superiore a 30. In tali casi è necessaria la taratura personalizzata e la prescrizione di un ventilatore meccanico o, in alternativa, una correzione chirurgica del sito ostruttivo. Quando è presente il sospetto anamnestico di russamento cronico o apnee notturne è sempre indicato procedere ad ulteriori accertamenti ed in modo specifico se sono presenti le seguenti patologie: ipertensione ed aritmie cardiache, reflusso gastroesofageo, cefalea, obesità, depressione, laringite cronica, tracheobronchiti ricorrenti:

  • Visita specialistica otorinolaringoiatrica
  • Visita cardiologica
  • Visita neurologica
  • Endoscopia naso laringea con manovra di Muller
  • Endoscopia naso laringea in sedazione - sleep endoscopy
  • Cefalometria
  • Polisonnografia e trial con ventilatore meccanico e bi-leve