PRESTAZIONI

/europeanhospital/prestazioni/539 /en/europeanhospital/medical-care/539

Breast Center
Ecografia mammaria

L'ecografia è una metodica che utilizza ultrasuoni cioè onde sonore di frequenza superiore ai 20.000 Hz non udibili dall'orecchio umano. Questo rende la metodica innocua (non vengono utilizzate radiazioni ionizzanti) e ripetibile anche per controlli frequenti. L'apparecchio ecografico utilizza sonde, dette trasduttori, che emettono fasci di ultrasuoni che attraversano i vari tessuti del corpo umano e generano fasci riflessi che tornano al trasduttore e sono detti echi di ritorno.

L’ecografia rappresenta l’indagine di prima scelta nelle donne di età inferiore ai 40 anni, in cui la struttura della mammella essendo prevalentemente ghiandolare rende complesso lo studio attraverso la mammografia (l’esame mammografico comporta comunque l’utilizzo di radiazioni ionizzanti che, possibilmente al quesito clinico, è da evitare in pazienti molto giovani). Nelle donne di età superiore ai 40 anni l’ecografia non sostituisce ma affianca e completa la mammografia che costituisce l’esame di screening idoneo, consigliato da tutte le linee guida internazionali e insostituibile per una corretta diagnosi precoce. La periodicità dell'esame ecografico comunque viene decisa dal medico radiologo e/o dal medico senologo di riferimento sulla base dell'età anagrafica, dell'anamnesi familiare delle pazienti (presenza di parenti con malattia tumorale alla mammella), dell'anamnesi patologica, della terapia ormonale in corso o pregressa e della struttura della ghiandola mammaria.