PRESTAZIONI

Cardiologia Interventistica
Chiusura percutanea dell’auricola sinistra
Questa una procedura ha lo scopo di escludere dal circolo ematico l’auricola dell’atrio sinistro ossia un’appendice presente nell’atrio sinistro. La fibrillazione atriale è un’aritmia durante la quale gli atrii si contraggono così velocemente da provocare un ristagno di sangue all’interno dell’auricola sinistra che può dar luogo alla formazione di coaguli. Se si forma un coagulo di sangue si possono verificare Durante la procedura le varie fasi di posizionamento del dispositivo sono monitorate con ecocardiogramma trans-esofageo od intravascolare.
La procedura si esegue mediante accesso venoso femorale destro e sinistro (all’inguine); talvolta, quando non è possibile accedere dai vasi venosi di entrambe le gambe, si utilizza un accesso dal collo o da sotto la clavicola.
La procedura viene eseguita in anestesia locale e sedazione con analgesia oppure in alcuni casi selezionati in anestesia generale con intubazione endotracheale. Dopo aver effettuato una manovra che viene definita puntura transettale (puntura da atrio destro ad atrio sinistro), in auricola si posiziona un dispositivo per la successiva occlusione trombotica dell’auricola.
Dopo la procedura è raccomandata una permanenza a letto per 12-24 ore. Il tubicino (introduttore) posizionato nel vaso periferico per introdurre i cateteri viene rimosso subito. Per evitare ematomi e stravasi di sangue è molto importante che il paziente segua scrupolosamente i consigli del medico sul riposo nell’immediato periodo dopo la procedura.