Quando il ginocchio inizia a scricchiolare: cosa sta succedendo?
Hai mai sentito il ginocchio fare rumore o provato dolore dopo una camminata? Potrebbe essere un segnale di usura della cartilagine, un problema che può compromettere la mobilità e la qualità della vita.
Scopriamo di più con il Dott. Gallo Andrea, esperto ortopedico presso il nostro poliambulatorio.
[D]: Dott. Gallo cos’è la cartilagine del ginocchio e perché è così importante?
Dott. Gallo: "Immaginate la cartilagine come un rivestimento liscio ed elastico che protegge le estremità delle ossa del ginocchio. Questa struttura consente alle ossa di muoversi senza attrito e assorbe gli urti. Quando la cartilagine si deteriora, il movimento diventa doloroso e le ossa possono subire danni."
[D]: Quali sono le cause principali della degenerazione della cartilagine?
Dott. Gallo: "L’usura della cartilagine, nota come condropatia, può derivare da diversi fattori. Con l’invecchiamento, la cartilagine si assottiglia naturalmente. Il sovrappeso aumenta la pressione sulle ginocchia, accelerandone il consumo. Anche traumi, attività sportive intense e malattie come l’artrite reumatoide possono comprometterne la salute. In alcuni casi, la predisposizione genetica gioca un ruolo chiave."
[D]: Come riconoscere una cartilagine consumata?
Dott. Gallo: "Il sintomo principale è il dolore, che si manifesta soprattutto nei movimenti o dopo uno sforzo. Il ginocchio può gonfiarsi, diventare rigido e difficoltoso da piegare. Molti pazienti avvertono rumori articolari, come scrosci o crepitii, e nei casi più avanzati il ginocchio può bloccarsi improvvisamente."
[D]: Come viene effettuata la diagnosi?
Dott. Gallo: "Il primo passo è una visita ortopedica per valutare la mobilità e i sintomi. Le radiografie mostrano lo stato delle ossa e dello spazio articolare, mentre la risonanza magnetica permette di esaminare nel dettaglio la cartilagine e i tessuti molli. Nei casi più complessi, può essere indicata un’artroscopia, un esame minimamente invasivo che fornisce una visione diretta dell’articolazione."
[D]: Quali sono le opzioni di trattamento?
Dott. Gallo: "Il trattamento varia a seconda della gravità del problema. Si inizia con terapie conservative, come farmaci antinfiammatori, fisioterapia mirata, infiltrazioni di acido ialuronico e l’uso di tutori per alleviare il carico sul ginocchio. Nei casi più avanzati, si può ricorrere a interventi chirurgici come l’artroscopia, il trapianto di cartilagine o, nelle situazioni più severe, l’impianto di una protesi di ginocchio."
[D]: Come prevenire l’usura della cartilagine?
Dott. Gallo: "La prevenzione è fondamentale. Mantenere un peso sano, praticare attività fisica regolare senza eccessi, rinforzare i muscoli delle gambe e proteggere le ginocchia dai traumi sono abitudini essenziali. Inoltre, ai primi segnali di dolore o gonfiore, è importante rivolgersi a uno specialista per evitare peggioramenti."
Affidati ai nostri ortopedici
Se hai sintomi riconducibili a un consumo della cartilagine del ginocchio, il nostro poliambulatorio offre consulenze specialistiche per individuare il trattamento più adatto a te.
Prenota una visita ortopedica e prenditi cura della salute delle tue articolazioni!
All'Ambulatorio di Ortopedia si accede sia in libera professione, sia in convenzione.
Per maggiori informazioni, contatta il nostro Centro Medico: 𝟎𝟓𝟑𝟓.𝟖𝟓𝟑𝟏𝟏