La proctologia o, in un contesto più ampio, la colon-proctologia, occupandosi in maniera altamente selettiva delle malattie del colon-retto e ano, rappresenta una superspecialità che, originando dalla chirurgia, si allarga, sia in fase diagnostica che terapeutica, a branche diverse quali gastroenterologia, oncologia, dermatologia, infettivologia, perineologia.
Ospedale privato NIGRISOLI
Viale Ercolani 9 - 40138 Bologna
lun-ven 08.00 - 17.00 sab 09.00 - 12.00
Ospedale privato VILLA REGINA
Via Castiglione 115 - 40136 Bologna
lun-ven 08.00 - 17.00 sab 09.00 - 12.00
Per permettere una visione chiara e completa è indispensabile che l’intestino sia perfettamente pulito; in caso contrario l’esame deve essere ripetuto.
È pertanto necessario che Lei effettui con molta attenzione la preparazione descritta nella Guida agli esami Sanimedica.
Tale preparazione causerà la comparsa di diarrea. Raramente potranno manifestarsi nausea, lievi dolori addominali e irritazione dell’ano.
In caso di vomito ripetuto o di forti dolori addominali, prima di continuare la preparazione, dovrà consultare il medico.
La proctologia o, in un contesto più ampio, la colon-proctologia, occupandosi in maniera altamente selettiva delle malattie del colon-retto e ano, rappresenta una superspecialità che, originando dalla chirurgia, si allarga, sia in fase diagnostica che terapeutica, a branche diverse quali gastroenterologia, oncologia, dermatologia, infettivologia, perineologia.
La proctologia è una branca della medicina che studia le malattie dell’ano e del retto i cui sintomi sono perlopiù riconducibili a:
- sanguinamento
- dolore in regione anale
- senso di fastidio o prurito
- sensazione di evacuazione difficoltosa
- secrezioni biancastre o rosate, irritanti
Questi sintomi possono essere causati da:
- emorroidi
- ragade anale
- fistola
- ascesso anale
- infiammazioni di vario genere
- polipi rettali
- prolasso del retto
- ulcera del retto
- coccigodinia (dolore al retto a causa di una lesione osseo-ligamentosa del sacro)
- incontinenza ai gas o alle feci
- nevralgie anorettali
- malattie di pertinenza ginecologica (irritazioni, prolassi,…), urologica (ipertrofia prostatica, incontinenza,…) o dermatologica (condilomi anorettali, infiammazioni, infezioni sessuali,…),
- raramente, tumori agli stadi iniziali
Il proctologo è solitamente un chirurgo generale specializzato nella cura delle malattie dell’ano e della sfera del retto, che adotta opportunamente la terapia chirurgica o medica a seconda dei casi. Non cura direttamente la stitichezza, ma diagnostica e tratta le malattie che causano defecazione ostruita come:
- ragadi
- stenosi anale
- rettocele (ernia del retto in vagina)
Perché farsi visitare?
Se le malattie di pertinenza proctologica sono diagnosticate in tempo, possono essere guarite con le medicine o con piccoli interventi chirurgici in anestesia locale, quindi senza ricovero e senza perdita di attività lavorativa.
La visita non è dolorosa, viene effettuata cercando di garantire il più possibile comfort e privacy al paziente.
La visita può favorire la diagnosi precoce di eventuali neoplasie.
Lasciare le malattie del distretto ano-rettale non diagnosticate, anche se i sintomi sono poco importanti o saltuari, può portare a patologie più gravi e complesse.