Dove eseguire la visita

  • Cadoneghe (Centro Fisioterapico Padovano)

 

Documenti Utili

 

Di cosa si tratta

L’Ortottica è una branca dell’Oculistica. Cura lo strabismo e le alterazioni dei movimenti oculari sia nel bambino che nell’adulto.

 

Chi è l’Ortottista

Professionista sanitario della Riabilitazione che lavora in campo oculistico. L’Ortottista è specializzato nella prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi visivi e nello svolgimento degli esami oftalmologici.

 

Valutazione Ortottica

Esame della collaborazione degli occhi e delle capacità di mantenimento della visione singola, della cura della visione doppia, dello strabismo e dell’ambliopia. Durante la visita viene valutato il deficit della capacità di messa a fuoco, la convergenza e il movimento oculare.

 

Esame Campo Visivo

Si valuta lo stato funzionale della retina e l’integrità delle vie nervose. E’ un esame fondamentale per il controllo di danni causati da varie patologie quale: glaucoma, diabete, tumori, traumi e patologie neurologiche.

 

Le principali patologie

  • Ambliopia. Diminuzione della vista che non può essere corretta con occhiali e le cui cause non sono dipese da anomalie evidenti. Può essere trattata, se diagnosticata entro i primi sei anni di vita, attraverso l’occlusione dell’occhio sano.
  • Diplopia. Visione doppia delle immagini. Può riguardare un occhio solo o entrambi e le cause posso essere differenti.
  • Strabismo.& Disallineamento degli occhi che può essere costante, latente o intermittente. Può essere di tipo convergente, divergente e verticale. Si presenta sia in età giovanile che adulta.
  • Difetti della vista. Posso dividersi in Ipermetropia, Miopia e Astigmatismo. Si presentano sia alla nascita, possono essere provocate da fattori ereditari e provocare disturbi come mal di testa e rossore agli occhi. Ci sono difetti visivi lievi e gravi, correggibili mediante esercizi ortottici riabilitativi, utilizzo di occhiali e/o interventi chirurgici.
  • Glaucoma. Malattia asintomatica che causa un danno cronico e progressivo del nervo ottico e della retina, con alterazione del campo visivo. I fattori di rischio possono essere: pressione oculare alta, età, familiarità e fattori vascolari.

 

Informazioni e prenotazioni visite nell’accoglienza al Piano Terra

gvdr
poliambulatoriodallarosaprati-parma