Finalmente, dopo settimane di pioggia insistente, il tempo sembra essersi sistemato: l’alta pressione inizia a transitare sulla nostra penisola, portando sole e temperature in rialzo.
Come ogni anno però l’arrivo dell’estate porta con sé problemi tipici legati alla stagione: il caldo, l’alfa e la colonnina di mercurio che schizza alle stelle, rendono l’aria delle nostre città sempre più irrespirabile e soffocante, soprattutto per bambini ed anziani.
Per questi motivi, il Ministero della Salute ha deciso di pubblicare, puntuale come ogni anno, il bollettino giornaliero relativo alle ondate di calore, grazie al supporto costante del Centro di competenza nazionale (Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio).
Il Sistema di segnalazione delle ondate di calore consiste nell’attivazione in 27 città italiane, da Nord a Sud, di opportuni sistemi di monitoraggio, rilievo e misurazione, in determinate aree urbane, delle temperature registrate e percepite dall’uomo, in modo da segnalare tempestivamente eventuali rischi per la salute.
Un aspetto importante e necessario per tutti: i bollettini sono elaborati quotidianamente e partono da valori come lo zero, ossia assenza di rischi per la salute dell’uomo, sino ad arrivare al livello tre coincidente con pericoli elevati e persistenti per diversi giorni per la nostra condizione fisica.
Per maggiori informazioni, visitate il sito del Ministero della Salute »