Domenica 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute, una ricorrenza istituita dall’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità) per celebrarne la fondazione nel 1948.
Anche quest’anno, come di consueto, l’OMS ha individuato il tema al quale dedicare le celebrazioni di questa giornata: l’ipertensione.
I dati resi disponibili dall’Organizzazione Mondiale della Sanità indicano che 15 milioni di italiani e un miliardo e mezzo della popolazione mondiale (circa il 40% della popolazione adulta del globo) soffrono di ipertensione, disturbo strettamente collegato all’eventuale insorgenza di malattie cardiovascolari, causa di oltre otto milioni di morti l’anno.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l’OMS sottolinea l’importanza della prevenzione e del monitoraggio dei valori pressori, al fine di evitare varie complicanze quali infarti, aritmie, insufficienza, renale e cecità.
Ecco allora alcuni consigli utili che l’OMS fornisce per ridurre la pressione arteriosa e vivere in modo più sano:
- Ridurre il consumo di sale
- Seguire una dieta bilanciata
- Ridurre il consumo di alcolici
- Astenersi dal fumo
- Praticare regolare attività fisica
- Tenere sotto controllo il proprio peso
Importantissimo poi controllare regolarmente la propria pressione arteriosa, fondamentale indicatore del rischio cardiaco.