Il Ministero della Salute ha inaugurato da qualche tempo uno spazio sul web dedicato alla sicurezza dei giocattoli e dei prodotti a libero consumo; uno spazio nel quale i consumatori possono trovare informazioni utili riguardanti i prodotti pericolosi, opuscoli informative e novità del settore.
Attraverso questo portale, il Ministero della Salute ha inoltre pubblicato un decalogo relativo alle norme di sicurezza per i giocatoli: vediamole insieme.
- Attenti al marchio CE sul giocattolo
Per ciascun giocattolo prodotto, i fabbricanti redigono una dichiarazione CE di conformità, attraverso la quale si assumono la responsabilità della regolarità e appongono la relativa marcatura CE. Anche se tale marchio non tutela da tutti i rischi, è comunque sconsigliato l’acquisto di giocattoli che non ne sono provvisti. - Giocattoli elettrici: meglio quelli a batteria
I giocattoli elettrici devono poter funzionare solo tramite trasformatore esterno con dispositivo salvavita a bassa tensione. Oltre al marchio CE, assicurarsi che questi giocattoli siano provvisti anche del marchio IMQ (Istituto del Marchio di Qualità).
È comunque consigliabile sorvegliare il bambino durante l’utilizzo. - Rispettare la fascia di età indicata sulla confezione
È importante rispettare le fasce di età dei giocattoli, poiché alcuni di essi, per i materiali utilizzati e le dimensioni dei componenti rimovibili, possono diventare molto pericolosi se utilizzati da bambini di età inferiore a quella consigliata. - Attenzione ai materiali utilizzati
Nel caso di giocattoli di stoffa o peluche, è importante controllare la qualità del materiale e il fatto che non siano infiammabili. Attenzione a parti in plastica dei peluche, come occhi o naso, che il bambino può inalare, provocando il soffocamento. - Evitare i giocattoli contraffatti
Tali giocattoli solitamente sono realizzati con materiali scadenti e sono pericolosi per lesioni della cute e delle mucose in presenza di imperfezioni costruttive. - Evitare i giocattoli con bordi o punte taglienti
Nel caso in cui il giocattolo sia in metallo, verificare che i bordi siano “orlati” e che non ci sia ruggine. Verificare periodicamente il buono stato dei giocattoli che si hanno in casa da tempo prima di farli utilizzare al proprio bambino. - Per i giocattoli meccanici, verificare che gli ingranaggi siano protetti e non raggiungibili dal bambino
Così da evitare eventuali lesioni cutanee e articolari da “imprigionamento” negli ingranaggi, che oltre ad essere molto dolorose possono talvolta portare a esiti funzionali importanti. - Per le armi-giocattolo, utilizzare solo i proiettili forniti dalla ditta costruttrice
Le frecce e i dardi devono avere la punta arrotondata, meglio ancora se di sughero o con una ventosa di protezione. È molto importante evitare che questa tipologia di giocattoli, destinati a bambini più grandi, cadano nelle mani di bambini di età inferiore. - Le tende e le casette in tela devono essere munite di un’uscita facilmente apribile dall’interno
I sostegni della casetta devono inoltre essere di plastica, leggeri e facili da montare. - Verificare la presenza, all’interno della confezione, delle istruzioni in lingua italiana
È importante leggere le istruzioni insieme al bambino, così da associare alla gioia del giocattolo nuovo, quella di “varare” assieme ad un adulto il nuovo giocattolo.
Per approfondimenti riguardanti i giocattoli e gli altri prodotti a libero consumo, consigliamo di visitare il portale dedicato del Ministero della Salute.